


Carla Buttaro
Il percorso formativo della Dott.ssa Carla Buttaro ha le sue basi su due titoli abilitanti conseguiti presso l’università “Sapienza” di Roma:
- Nel 2007 Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche;
- Nel 2009 Laurea Triennale in Fisioterapia.
In qualità di Tecnico Ortopedico, la dott.ssa Buttaro svolge attività di consulenza professionale, proponendo e indicando l’adozione di protesi ed ausili ortopedici.
Ma è nel mondo della Fisioterapia e della Riabilitazione che la dott.ssa Buttaro ha un impegno costante e continuo: ha collaborato con varie strutture locali convenzionate per il trattamento di pazienti affetti da malattie neurologiche e degenerative; da diversi anni svolge attività di assistenza e riabilitazione su pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica, malattia ampiamente invalidante, e attività libero-professionale.
In virtù del programma ECM – Educazione Continua in Medicina – la dott.ssa Buttaro ha arricchito e continuerà ad arricchire le sue conoscenze con vari corsi di specializzazione e convegni formativi su un’ampia gamma di argomenti, al fine di aumentare la propria professionalità e offrire un servizio sempre migliore.
Chi è il Fisioterapista ??





Lo studio fisioterapico della Dott.ssa Carla Buttaro offre ampia professionalità e serietà nell’esercizio dell’attività riabilitativa, permettendo al paziente di rendersi protagonista di quell’outcome che lo porterà al recupero del suo disturbo.
La Dott.ssa Buttaro è Fisioterapista AIFI, Associazione Italiana Fisioterapisti.
L’Associazione garantisce un impegno costante nei confronti del mondo politico e delle istituzioni, affinchè sia sempre tutelata la figura del fisioterapista e la riabilitazione stessa; essa stessa è riconosciuta dal ministero della Salute ed effettua controlli accurati sui titoli e sulla professionalità dei suoi iscritti. L’AIFI pubblica ogni anno, a livello regionale, un elenco dei professionisti Fisioterapisti iscritti, che è pubblicamente consultabile sul sito internet dell’associazione, al fine di contrastare gli abusi di professione e affidarsi ad un professionista VERO!

Il fisioterapista è l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità , delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita.
In riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell’ambito delle proprie competenze, il fisioterapista:
a) elabora, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
b) pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali;
c) propone l’adozione di protesi ed ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;
d) verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
3. Svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali.
(Paragrafo preso dal Decreto Ministero Sanità 14 Settembre 1994, n. 741)